British Virgin Islands.

Queste isole caraibiche, non ancora scoperte dal turismo di massa, ci riservano alcune tra le più belle spiagge tropicali di tutti i mari con dei fondali ricchi di spugne, ventagli di gorgonia e bellissimi relitti. Non a caso sono, infatti, chiamate “Nature’sLittle Secrets”, piccoli segreti della natura.

Testo e Foto di Leonardo Olmi.

Le peculiarità delle BVI – BritishVirgin Islands (Isole Vergini Britanniche) – sono state custodite segrete alungo da quei visitatori che per primi ne hanno scoperto il loro seducentesenso di tropicalità, un segreto che poi è stato condiviso solo tra pochi amici.Le BVI sono state definite come Nature’s Little Secrets, piccoli segreti dellanatura, e nessun altro termine potrebbe essere più accurato. Lo scenario ècomposto da isole di colore verde smeraldo, spiagge di sabbia bianca, roccemerlate da schiuma e mari calmi con l’acqua di colore azzurro, che fanno diloro un paradiso perfetto

Le Isole Vergini Britanniche non hanno mai cercatoné desiderato il turismo di massa, preferendo invece lasciare che soltanto iviaggiatori più perspicaci le scoprissero. Tuttavia, la voce si è sparsa sempredi più, ma i visitatori che imboccano la strada per le BVI sembrano essereancora quelle persone che apprezzano le isole per quello che sono, piuttostoche aspettarsi da loro di sentirsi come a casa propria. Si tratta di queituristi che preferiscono trascorrere le loro giornate a fare vela, immersioni ead esplorare i segreti di isole non ancora troppo contaminate dal turismo.

Le Isole Vergini Britanniche non hanno mai cercatoné desiderato il turismo di massa, preferendo invece lasciare che soltanto iviaggiatori più perspicaci le scoprissero. Tuttavia, la voce si è sparsa sempredi più, ma i visitatori che imboccano la strada per le BVI sembrano essereancora quelle persone che apprezzano le isole per quello che sono, piuttostoche aspettarsi da loro di sentirsi come a casa propria. Si tratta di queituristi che preferiscono trascorrere le loro giornate a fare vela, immersioni ead esplorare i segreti di isole non ancora troppo contaminate dal turismo.

Le due isole principali, Tortolae Virgin Gorda, sono accompagnate da altre 50 isole più piccole e”cays” che si estendono lungo un mare di colore blu cobalto. Daqualsiasi punto elevato si ha come l’impressione di vedere tante isole tropicaliuna di seguito all’altra senza fine verso l’orizzonte. Le isole appaiono comeformate da verdi montagne sui cui è cresciuta una fitta boscaglia e collinericoperte da cactus sorrette da strati di massi rotondeggianti. Lunghe distesedi spiagge bianche ricoperte e palme contornano la maggior parte dei perimetridelle isole. In mare aperto, aspre formazioni rocciose spuntano fuoridall’acqua creando degli ottimi punti di immersione.

Le British Virgin Islandssi trovano sull’angolo nord orientale dei caraibi a circa 100 km ad est di Porto Rico,immediatamente adiacenti al versante di levante delle US Virgin Islands. Siestendono per meno di 50 kmcon la forma di un arco allungato che va da Sud-est a Nord-est. Le BVIpossiedono quelle spiagge che sono diventate il simbolo dei Caraibi nel mondo.Sono di un colore bianco scintillante come lo zucchero, disegnate per far dacuscino ai corpi dei turisti non appena iniziano ad assorbire i caldi raggi delsole tropicale. Ci sono anche aree lungo costa o in mare aperto formate darocce aspre e taglienti che sembrano essere state importate da altri luoghi etempi.

Gli Alisei che provengonodall’Africa fischiando attraverso l’oceano Atlantico fanno molto di più chesemplicemente raffrescare i corpi dei turisti. Essi sono una delle qualità cheha tradizionalmente fatto delle BVI una destinazione ideale per i velisti chesi trovano nei Caraibi. Tortola e Beef Island (separate da appena 6 metri) formano un bordosul versante nord, mentre un’altra dozzina di isole si estende sul versante estdi Virgin Gorda. Le tre miglia d’acqua che separano queste due linee di isolecostituisce il canale chiamato Sir Francis Drake Channel, una delle areemigliori e più sicure per fare vela nei Caraibi. Le stesse qualità che creanoun così ideale territorio per i velisti, fanno delle Isole Vergini Britannicheanche una destinazione ideale per i subacquei.

Le numerose isole riescono agarantire virtualmente che ci possa essere sempre una zona sotto vento, dove lecondizioni siano favorevoli per un’esplorazione subacquea. Anche l’ambientemarino merita, infatti, una speciale attenzione. Piuttosto che offriresemplicemente una tipica barriera corallina, le BVI offrono un menù più grandedi stili di immersione. Ci sono relitti di navi sia antiche che contemporanee(includendo quello del “Rhone”, che sicuramente è uno dei relittistorici più importante dei Caraibi) come pure enormi formazioni rocciosefortemente incrostate da spugne, coralli ed altri organismi ed infine anche laclassica barriera di corallo. Tunnel, archi e formazioni coralline verticali ea picco sono dappertutto.

Delle circa 50 isole che formanole Isole Vergini Britanniche, soltanto 16 sono abitate. Di tutte queste,solamente sei sono permanentemente occupate da più di 12 persone. Tortola è lapiù grande di tutte e anche la sede del Governo. È la più popolata della catenadi isole e delle 16.000 persone che hanno fatto delle BVI la loro casa, 9.000vivono qui. Lunga circa 20 kme larga quasi 5, con una catena rocciosa che percorre per tutta la sualunghezza l’isola, Tortola è il centro del commercio e del turismo ed è ilposto ideale per coloro che preferiscono fare alcune attività extra, comeshopping, vita notturna, ecc. Road Town, a metà della costa posta a sud, è lacapitale delle BVI ed il centro commerciale dell’isola.

Offre eccellentiristoranti ed opportunità uniche per fare shopping. Se il relax e le immersionisono il vostro principale obbiettivo, vi consiglio di alloggiare al LambertBeach Resort, a nord-est dell’isola nell’omonima baia. Si trova in un luogomolto tranquillo e completamente immerso nel verde della natura, con unaspiaggia mai affollata e tra le più belle delle BVI. Per le immersioni sarete “recuperati”dai mini van del Sail Caribbean Divers che in dieci minuti vi condurranno aRoad Town per essere imbarcati.

Con soltanto 1.500 residentiVirgin Gorda, cioè la Verginegrassa dallo spagnolo gorda, è laseconda più grande e la seconda più popolata isola della catena. La parolad’ordine qui è relax. L’aspetto naturale di Virgin Gorda è una delle sue forzepiù belle. Nella zona Sud-ovest di Virgin Gorda si trova una delle meravigliesceniche più belle di tutti i Caraibi: The Baths (i bagni). È qui che si trova la formazione geologica più evidente delleBVI. Centinaia di enormi massi rotondeggianti di granito, della grandezza diuna casa, alti dai 6 ai 10 metri, sono distesi accatastati e bilanciati l’uno sopral’altro lungo questa costa dell’isola.

Uno degli alberghi più esclusividell’isola, e forse di tutte le BVI, è il Bitter End, che si trova a nord-estdell’isola ed è raggiungibile esclusivamente via mare. Solo questo è tuttodire! I suoi bellissimi bungalow si trovano dispersi in mezzo a palme ebouganville delle colline circostanti. Dai balconi delle camere e dalle zonerelax del resort si domina una baia dalla bellezza unica, capace di regalarcitramonti da sogno. All’interno del Bitter End si trova la comoda sede delcentro diving Kilbrides, che dispone di ottime barche per sub e effettuaimmersione sui più rinomati punti delle BVI. Molto bello e raffinato anche ilLittle Dix Bay Resort, nell’omonima baia a sud dell’isola. A nord-ovest diVirgin Gorda, troviamo l’isola di Jost Van Dyke, con una delle più bellespiagge di sabbia bianca di tutti i mari, quella di White Bay.

L’AMBIENTE MARINO

Le Isole Vergini Britanniche offrono una varietà di immersioni molto vasta. Questa gamma varia dalle barriere coralline alle più semplici strutture di roccia fortemente incrostate da spugne, gorgonie ed una serie di altri invertebrati. Qui si possono trovare sia caverne che tunnel, oppure degli enormi pinnacoli di roccia che si protendono verso l’alto dal fondo dell’oceano, ed infine alcuni dei relitti più conosciuti dei tropici. Dal momento che queste isole si trovano su di una larga fascia che si estende da Porto Rico al bordo esterno delle BVI, i fondali tendono ad essere bassi e raramente raggiungono profondità che possono superare i 30 metri. Quindi, nonostante non ci siano i “drop-off”, tipici delle isole Cayman o di Cozumel, cioè le pareti a strapiombo nel blu, ci sono comunque molte strutture verticali che creano delle mini pareti. La vita marina delle BVI è un’affascinante combinazione di una barriera corallina sia tropicale che pelagica.

DOVE IMMERGERSI

L’immersione più popolare ditutte le BVI è sicuramente quella sul relitto della nave passeggeri inglesechiamata RMS Rhone. Considerato comeil relitto più bello di tutti i Caraibi, questa nave del XIX secolo,equipaggiata da motore a vapore, è rimasta sdraiata sul fondo del mare per piùdi 130 anni. L’RMS Rhoneera una navea vapore dallo scafo in acciaio con una forma piuttosto affusolato dellalunghezza di circa 95 metri,capace di raggiungere una velocità impressionante fino a 14 nodi. La metàposteriore della nave è dispersa lungo tutto il fondale della zona, mentre irestanti 45 metrisono ancora intatti e ci mostrano la nave sdraiata sul lato di tribordo.

Conoltre 13 decadi di immersione in mare, il relitto è stato trasformato in unamagnifica struttura ricoperta di corallo ed impiantata da coralli duri,gorgonie, spugne a forma di tubo e tantissime altre varietà di vita marina. Ilrelitto è abitato anche da un grande numero di pesci, come scoiattolo,pappagallo e diverse dozzine di altri pesci tropicali come branchi di pescigrunitori e ombrine tropicali. Il Rhone, come abbiamo programmato noi, dovrebbeessere esplorato in almeno due immersioni: la prima (la più profonda) a circa 30 metri sulla pruacapovolta della nave che è rimasta ancora abbastanza intatta; mentre la secondaa circa 12 metridi profondità sulla poppa della nave dove si trovano  sparpagliati gli altri resti della nave, tracui l’enorme elica ed il timone.

La controparte contemporanea del Rhone è il relitto della nave frigorifera coreana Chikuzen. Lunga 73 metri, fu mandata a fuoco ed affondata dai suoi stessi proprietari nel settembre del 1981. Fu trascinata dalla corrente da St. Marteen fino alle BVI dove finalmente affondò in 23 metri d’acqua a circa 9 miglia a nord di Virgin Gorda. Questa è considerata una immersione dove si possono incontrare pesci di grossa taglia tra i quali gruppi di Carangidi e di Barracuda. Painted Walls, posto a sud-est di Dead Chest, è una immersione che offre una serie di canyons da esplorare, le cui pareti sono fortemente incrostate da spugne ed altri tipi di invertebrati. La profondità massima è qui di 12 metri circa. The Indians è una serie di quattro pinnacoli rocciosi che affiorano fino in superficie e si trovano a metà tra Peter e Norman Island. Al di fuori dell’acqua, queste rocce formano un punto di riposo in cui si possono appollaiare uccelli marini quali rondini, gabbiani e pellicani. Sott’acqua ci sono gruppi di pescetti che fungono da esca sia per i grossi carangidi che per gli uccelli al di fuori dell’acqua. Quando entrambi vanno a caccia, l’azione si fa abbastanza calda. La profondità va da 15 metri alla superficie.

Santa Monica Rock è un altro grande pinnacolo che va da 30 metri di profonditàfino a 3 metridalla superficie. Sebbene richieda una giornata di mare calmo per accedervi, èuna delle migliori immersioni per incontrare dei pelagici. Rainbow Canyon è una incantevole secca che si trova al largo dellacosta sud-est di Pelican Island. Vi si trovano diversi tipi di corallo e leprofondità vanno dai 6 ai 15 metri. Alice inWonderland cioè Alice nel Paese delle Meraviglie, al largo della baia suddi Ginger Island, è considerata una delle secche dove si trova una delle  barriere coralline più belle delle BVI.Nominata così a causa dei grandi e molti coralli a forma di fungo, questo puntodi immersione sfoggia un grande assortimento di invertebrati tropicali.

Leprofondità vanno dai 12 ai 24 metri. La maggior parte delle immersioni al largo diVirgin Gorda sono fatte a nord-est nei dintorni di un gruppo di isolettechiamate The Dogs. l’immersione più conosciuta in questa zona è quella di Chimney che tradotto vuol direcomignolo, caratterizzata da molti canyon ed archi. Il suo nome deriva dalfatto che esiste una stretta fessura tra due rocce poste l’una di fronteall’altra che da 8 metriarriva fino in superficie. Twin Towersè una formazione composta da due enormi lastre di granito che diventano semprepiù grandi salendo da una profondità di 27 metri fino a 12. Altraimmersione eccezionale vicino a Virgin Gorda è quella di Grand Central, dal nome della nota stazione newyorkese, dove ungrande tunnel sale dal basamento dell’isola con comignoli verticali, tunnellaterali, sporgenze ed altre formazioni.

INFORMAZIONI UTILI

DOVE SI TROVANO :   Circa 60 miglia a est di Portorico e meno di due miglia a nord est di St. John nelle US Virgin Islands  

COME ARRIVARE :
Tortola è facilmente raggiungibile dall’Italia con voli giornalieri della American Airlines da Roma diretti a Chicago dove faremo dogana per poi proseguire con la coincidenza per Miami. Passeremo quindi la notte a Miami per poi proseguire al mattino con il volo America Airlines verso San Juan (Portorico) in coincidenza con il volo American Eagle per l’aeroporto di Beef Island sull’isola di Tortola.   American Airlines, http://www.aa.com   Milano, tel. (02) 6968.2464 – Roma, tel. (06) 6605.3169   Oppure se vogliamo evitare di passare una notte a Miami, potremo usare voli Iberia in code shearing con American Airlines da Milano Linate fino a Madrid per poi prendere la coincidenza per San Juan (Portorico) e quindi la coincidenza American Eagle per Tortola in un solo giorno.   Iberia, www.iberia.com Milano, tel. (02) 7201.0260  
PARCHEGGIO AUTO IN AEROPORTO : Park to Fly www.parktofly.it Roma Fiumicino: Via Portuense, 2335 – Campo Fiumicino Tel. 06-6504.1645 – fiumicino@parktofly.it Milano Malpensa: Via del Gregge, 220 – Lonate Bozzolo (VA) Tel. 0331-301.872 – malpensa200@parktofly.it   Uno dei modi migliori per raggiungere l’aeroporto di partenza dalla nostra città, è sicuramente quello di farlo con la nostra auto e lasciarla in un parcheggio a lunga sosta. Questo servizio è particolarmente indicato per i sub che hanno qualche bagaglio in più della norma e troverebbero scomodo muoversi in treno. Una volta parcheggiata l’auto nei parcheggi in prossimità degli aeroporti, saremo trasportati al nostro terminal da un servizio di navetta gratuita sia all’andata che al ritorno del viaggio.  
LINGUA : Inglese  
MONETA : Dollaro USA, US$ 1 = Euro 0,76 circa
CORRENTE : 110 volts
DOCUMENTI : Passaporto valido per almeno altri 6 mesi
CLIMA : Tropicale, dolce e ventilato tutto l’anno.  
FUSO ORARIO : – 6 ore rispetto all’Italia
DOVE MANGIARE :   Fat Hog Bob’s : East End, Tortola, tel. +1-284-495.1010  /  fathogbobs@hotmail.com Per una cena su una bella terrazza in riva al mare. Ottimo per le specialità di pesce ed il famoso conch dei Caraibi.
DOVE ALLOGGIARE : a Tortola:   Lambert Beach Resort : tel. +1-284-495.2877  /  fax +1-284-495.2876 http://www.lambertbeachresort.com  / booking@lambertresort.com Il resort adotta su richiesta anche la formula all inclusive. Gode di una stupenda piscina e di una bellissima posizione direttamente sul mare con una spiaggia completamente deserta dotata di sdraie ed ombrelloni privati, una delle più belle di tutte le BVI. Le camere sono spaziose e dotate di tutti i comfort, tra cui anche cucina e frigorifero. I mini van del Sail Caribbean Divers possono venirci a prendere direttamente al resort per portarci a Road Town ed imbarcarci per le immersioni.   a Virgin Gorda:   Bitter End Yacht Club : Per Info e Prenotazioni www.beyc.com oppure contattare Miami al: tel. +1-305-468.0168  /  fax +1-305-468.0156 Il resort adotta la formula all inclusive ed offre la possibilità di effettuare oltre alle immersioni con il centro Kilbrides,anche la vela e la pesca d’altura. Alla sera sono comprese gratuitamente delle fantastiche sunset cruise con champagne gratuito in pieno stile anglosassone. Il resort offre inoltre un ottimo centro Spa e gode di una stupenda piscina e di una bellissima posizione direttamente sul mare. Le sue camere sono tutte con vista mare da cui alla sera si ammirano stupendi tramonti. Il resort è uno dei più elusivi di tutte le BVI.   Little Dix Bay (A Rosewood Resort) : tel. +1-284-495.5555 / fax +1-284-495.5661 / http://www.rosewoodhotels.com    Anche questo resort adotta la formula all inclusive. L’albergo offre inoltre un ottimo centro Spa ed una stupenda piscina, gode di una bellissima posizione direttamente sul mare con una spiaggia grande e molto bella, una delle più conosciute delle BVI. Le sue camere si affacciano su un bellissimo panorama e godono di tutti i comfort.  
CENTRI DIVING : a Tortola: Sail Caribbean Divers : tel. +1-284-495.1675 /  fax +1-284-495.3244 / Cell. +1-284-496.8663 www.sailcaribbeandivers.com / www.cooper-island.com info@sailcaribbeandivers.com Il centro ha sia una base ha Tortola che una a Cooper Island. Vengono offerti corsi sub a tutti i livelli ed immersioni sui siti più belli delle BVI, tra cui ovviamente il Rhone. Il centro possiede ottime e grandi barche attrezzate per i sub ed offre un servizio di noleggio attrezzatura completo. Oltre alla subacquea il centro è anche specializzato sulla vela, offrendo corsi e noleggio di barche e catamarani.   a Virgin Gorda: Kilbrides Sunchaser Scuba : (all’interno del Bitter End Yacht Club) tel. +1-284-495.9638 / fax +1-284-495.7549 http://www.sunchaserscuba.com  /  info@sunchaserscuba.com   Il centro possiede due barche concepite appositamente per i sub con le quali effettua escursioni giornaliere verso il relitto del Rhone ed i punti d’immersioni più belli e famosi delle BVI con partenze dal Bitter End Yacht Club. Tutte le immersioni dalla barca comprendono bombole e cintura con piombi. Il centro diving offre un servizio completo di noleggio attrezzature subacquee. I suoi divemaster sono altamente professionali ed offrono sia servizio di accompagnamento subacqueo che possibilità di immergersi indipendentemente dopo un accurato breafing.  
MESI MIGLIORI PER LE IMMERSIONI : Novembre e DicembreMaggio e Giugno.
CAMERA DI DECOMPRESSIONE PIU’ VICINA : St. Thomas, US Virgin Islands, tel. (284) 776.2686
COME TELEFONARE : Il prefisso per chiamare gli USA è 001 seguito dal prefisso delle BVI 284 più il numero. Per chiamare l’Italia dalle BVI comporre 01139 seguito dal prefisso della città desiderata più il numero. Per chiamare i cellulari usare la stessa procedura.  
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA : Diving British Virgin Islands, by Jim & Odile Scheiner, Aqua Quest    EditionsBerlitz Cruise Guide (Caribbean), Berlitz EditionsIsole Vergini Britanniche, Edizioni Bonechi  
UFFICIO DEL TURISMO IN ITALIA : Per tutte le informazioni e per ricevere i brochures sulle Isole Vergini Britanniche telefonare a Milano allo : (02) 6671.4374

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.