Eccoci di fronte ad un altro quesito che molto spesso assilla i sub in procinto di programmare una vacanza subacquea in un luogo come le Maldive.
Testo e Foto di Leonardo Olmi.
Il dilemma è di solito quello di optare per una sistemazione a terra, quindi un isola con resort, oppure quella di scegliere una barca da crociera. In questo articolo cercheremo di aiutarvi a fare la vostra scelta migliore mostrandovi le due diverse opzioni. Le Maldive sono uno stupendo arcipelago formato da 26 atolli che, come una catena di perle, si estende nell’Oceano Indiano per 730 km attraversando l’equatore da nord a sud. La parola atollo viene comunemente usata per descrivere quei gruppi di isole che attraversano i tropici del Pacifico, senza che molti sappiano che atollo è proprio una parola di origine maldiviana usata per descrivere quegli anelli idilliaci di isole coralline che contengono le oltre mille perle maldiviane.
Questi atolli variano molto in grandezza e possono andare da quelli molto piccoli formati solo da tre-quattro isole al terzo piu` grande del nostro pianeta. La tipica isola corallina maldiviana è normalmente circondata da una stupenda laguna di colore turchese che bagna spiagge di sabbia bianca finissima da cui si slanciano verso il cielo azzurro alte e verdi palme da cocco. L’elevazione sul livello del mare delle isole supera raramente i due metri.
Le Maldive si trovano a circa nove ore di volo dall’Italia, con un fuso orario spostato in avanti di quattro ore. Le Maldive sono un paradiso di 1.190 piccole isole di cui circa 900 sono disabitate, su circa 200 di esse si trovano villaggi dei pescatori e solo una ottantina sono dedicate ad esclusivi resort per turisti. Fortunatamente, un certo numero di esse sono considerate tutt’oggi off-limits per il turismo.
Nonostante molti subacquei, principalmente europei, si siano immersi su e giu` per queste oasi marine ormai da quasi tre decadi, la maggior parte dei loro fondali rimangono ancora del tutto inesplorati. Oltre ad una vasta gamma di conosciute e rilassanti isole-resort, le Maldive offrono anche un’ampia scelta di barche da crociera che portano i subacquei direttamente sui piu` emozionanti punti di immersione dislocati sui vari atolli in cui è consentito accedere.
Andiamo quindi nei dettagli, descrivendovi le due diverse opzioni, isola o crociera, sperando che questo sia d’aiuto a risolvere i vostri dubbi, e quindi possa portarvi alla giusta decisione finale. Sicuramente, chi avrà la possibilità di programmare più di una visita in questo stupendo arcipelago, potrà e, a mio parere, dovrà provare entrambi queste esperienze, poiché sono ambedue eccellenti ed indimenticabili.
Isola e Resort
Come quindi avrete intuito, alle Maldive la nostra scelta potrà variare fra una vasta gamma di isole dall’aspetto paradisiaco che si assomigliano un pò tutte. Su nessuna di esse mancano le classiche spiagge e le lingue di sabbia bianchissima, le palme da cocco e le lagune azzurre di acqua cristallina, pochissime vanno contro natura ospitando delle inutili ed inappropriate piscine, ma alcuni turisti basano la propria scelta anche su questo piccolo dettaglio. In queste isole alloggeremo nei classici resort composti da un minimo di sette a poco più di un centinaio di bungalow dotati generalmente di tutti i comfort e, importantissimo, disposti quasi sempre di fronte alla spiaggia se non addirittura su palafitte piantate direttamente in laguna, che danno origine ai cosiddetti overwater.
Non avremo scelta di bar e ristoranti, perchè saranno sempre lo stesso per ogni resort (poche isole sono dotate di una doppia scelta di ristorante), anche se i menù variano e di solito sono buoni ed abbondanti.
Considerando che normalmente la media del tempo necessario a fare il giro dell’isola si aggira intorno ai 20 minuti, i nostri banchetti non saranno mai difficili da raggiungere, pensate al vantaggio quando tornerete affamati da una notturna.
Scordatevi auto, bus e rumori annessi, l’unico suono che rimarrà impresso nella vostra mente al rientro a casa sarà quello inconfondibile dei dhoni, compagni inseparabili delle vostre immersioni, specialmente quando li attenderete in superficie ad ogni vostra risalita.
Queste tipiche barche in legno sono meno veloci e meno impressionanti delle mega barche veloci in vetroresina di altre destinazioni subacquee, ma saranno spesso anche meno affollate, così come lo saranno le vostre immersioni in cui sarà difficile possiate, per sbaglio, seguire le bolle del gruppo di un altra barca.
Dopo buffet e cene a base di serate maldiviane a piedi nudi sulla spiaggia (scordate le scarpe alle Maldive), con in vita solo un pareo, potrete optare tra i vari programmi offerti dallo staff animazione oppure godervi passeggiate notturne sulle lingue di sabbia che, con l’aiuto della luna, potranno accompagnarvi a dei caldissimi bagni notturni.
Barca da Crociera
La seconda opzione, è quella del classico Liveaboard, ossia di una confortevole barca da crociera che ci consenta di esplorare, non solo dal punto di vista subacqueo, ma anche da quello paesaggistico, le Maldive. Questo ci darà la possibilità di variare tipo d’immersione e di non rischiare mai di fare (come spesso succede per l’isola) sempre la stessa. A volte, quando i clienti di una crociera subacquea trovano un’immersione particolarmente gradevole, sarà pure concesso loro di ripeterla, se questo non inciderà contro il programma stabilito a priori.
Si, perché con la crociera saremo continuamente in movimento, la barca viaggia di notte e di giorno, e quindi verremo un attimo meno al relax offerto dalla confortevole camera dell’isola, che ci consente di tenere costantemente i piedi per terra. In definitiva, sulla barca da crociera si tratterà di una vacanza più avventurosa in cui l’obbiettivo principale sarà farvi vedere ed esplorare il più possibile sia sotto che sopra la superficie del mare.
In confronto all’isola, ci sarà meno tempo per il relax ed il riposo, anche se questi li ritroveranno sotto un’altra forma ed un altro aspetto. Infatti, molte delle moderne barche da crociera sono dotate di comode camere tutte con il proprio bagno, hanno ampi spazi sui ponti, una zona dedicata bar, una al ristorante, ed alcune ospitano addirittura dei piccoli centri Spa.
Ovviamente le immersioni, come per l’isola, vengono effettuate utilizzando i dhoni d’appoggio che riusciranno a portare i sub direttamente sulle pass o sulle secche in pochi minuti, evitando, come succede invece spesso per l’isola, di dover percorrere un ora di dhoni per raggiungere il punto d’immersione. Lo scopo della crociera, è quello di garantire sia a chi faccia poche immersioni o non le faccia per niente, di visitare in maniera più ampia le Maldive, facendo vedere loro molte isole sia deserte che turistiche, incluse quelle con i classici villaggi dei pescatori.
Ma anche e soprattutto, lo scopo della crociera dal punto di vista subacqueo è quello di far si che il sub possa avere, in una sola settimana di vacanza, la possibilità di vedere dalla ricca barriera corallina, alla pass e le secche, ma anche un relitto e perché no di immergersi con le mante, o nei casi più fortunati cercare di incontrare anche lo squalo balena. Semplicemente perché la barca può muoversi e l’isola no.
Le Immersioni
L’arcipelago è caldo durante tutto l’arco dell’anno, ma i monsoni possono drasticamente cambiare le nostre aspettative e quindi le nostre immersioni. Da novembre ad aprile si incontra il monsone di nord-est che, portando la stagione secca, sta a significare il periodo migliore sia per il sole che quindi per le immersioni. Mentre da maggio a ottobre, con l’arrivo del monsone di sud-ovest arrivano anche le piogge e quindi la stagione più a rischio sia per le belle giornate che per le immersioni. Infatti, sia le forti piogge che il vento possono rendere difficile raggiungere in barca alcuni punti di immersione e peggiorare notevolmente le condizioni di visibilità in acqua. Ed è proprio quest’ultima che attira e suscita grande interesse per i subacquei.
La visibilità dipende solitamente dal movimento delle maree, mentre infatti l’alta marea porta acqua “pulita” dall’oceano verso l’interno dell’atollo creando le condizioni di migliore visibilità (dai 40 ai 60 metri), la bassa marea trasporta acqua ricca di plancton e “sporca” dalla laguna verso l’esterno dell’atollo creando, viceversa, le peggiori condizioni di visibilità (15-20 metri). In aprile, l’oceano è particolarmente ricco di plancton che abbassa la visibilità intorno ai 20 metri, ma attira numerose mante e squali balena, sogno indiscusso di tutti i subacquei. Oltre alla visibilita`, i movimenti di marea, influenzano anche i diversi tipi di immersione che si possono effettuare alle Maldive.
Le piu` classiche sono quelle lungo le cosiddette kandu (dal dialitto dhivehi), le pass oceaniche che mettono in comunicazione la laguna interna dell’atollo con l’oceano.
Questi canali, profondi meno di 50 metri, sono di solito caratterizzati da forte correnti, in entrata o in uscita, che ci permetteranno di percorrere lunghe distanze senza compiere il minimo sforzo. Queste condizioni renderanno difficile fermarsi per scattare immagini o realizzare video-sub, ma ci consentiranno sicuramente di assistere ad un grande movimento di pesci e grossi pelagici.
Le maa kandu sono invece tutte quelle immersioni fatte sui reef esterni degli atolli dove, solitamente, le correnti sono di intensita` inferiore ma aumentano le profondita`. Sono queste le bellissime e famose pareti sommerse maldiviane che spesso scompaiono nel blu.
E` lungo di esse che si trovano enormi ventagli di gorgonia ed aumentano le possibilita di incontrare grossi pelagici. L’ultipo tipo di immersione sono le tipiche thila, una sorta di pinnacoli in mezzo al mare che salgono dal fondo degli atolli (che raramente superano i 50 metri di profondita`) fino a pochi metri sotto la superficie. La visibilita` puo` essere ridotta, ma l’abbondanza di vita marina e coralli e` garantita.
INFORMAZIONI UTILI
DOVE
SI TROVANO : |
Oceano Indiano, a sud dell’India, attraversano l’Equatore. |
COME SI RAGGIUNGONO : | Dall’Italia possiamo usare voli diretti su Malé della Eurofly da Milano Malpensa. La durata del volo è di circa dieci ore. Poi saremo trasferiti dall’aeroporto alla barca in pochi minuti di dhoni.
Eurofly Direzione Commerciale |
PARCHEGGIO AUTO IN AEROPORTO : | Uno dei modi migliori per raggiungere l’aeroportro di partenza dalla nostra città, è sicuramente quello di farlo con la nostra auto e lasciarla in un parcheggio a lunga sosta dai prezzi molto abbordabili, evitando costose auto a noleggio con fastidiosi ritiri e riconsegna dell’auto stessa. Questo servizio è particolarmente indicato per i sub che spesso hanno qualche bagaglio in più della norma e troverebbero scomodo muoversi in treno. Una volta parcheggiata l’auto al coperto o negli ampi spazi all’aperto dei parcheggi che si trovano in prossimità degli aeroporti, saremo trasportati da un servizio di navetta gratuita direttamente al nostro terminal. La navetta sarà poi pronta a riprenderci al rientro della nostra vacanza. La nostra auto sarà custodita in sicurezza durante tutto il nostro soggiorno all’estero. Una delle migliori società che opera sia sugli aeroporti di Roma Fiumicino che di Milano Malpensa è la Park to Fly.
Park to Fly Roma Fiumicino: Via Portuense, 2335 – Campo Fiumicino Tel. 06-6504.1645 – fiumicino@parktofly.it Milano Malpensa: Via del Gregge, 220 – Lonate Bozzolo (VA) Tel. 0331-301.872 – malpensa200@parktofly.it |
LINGUA : | La lingua ufficiale è il dhivehi, ma anche l’inglese e l’italiano sono ben parlati. |
MONETA : | Rufiya Maldiviana, 1,00 Euro = 11,77 Rf |
VACCINAZIONI RICHIESTE : | Nessuna in particolare |
DOCUMENTI NECESSARI : | Passaporto in corso di validità per altri 6 mesi, e biglietto di andata e ritorno. Non è necessario alcun visto |
CLIMA : | Caldo tutto l’anno con una temperatura media dell’aria intorno ai 29°C, ma i monsoni dividono le stagioni in due: quella delle piogge, da maggio a ottobre, con il monsone di sud-est; e quella secca, da novembre ad aprile, con il monsone di nord-est, questa e` la stagionr migliore per le immersioni. |
TEMPERATURA DELL’ACQUA :
|
Le temperature dell’acqua oscillano dai 27° ai 30°C. |
FUSO ORARIO : | +4 ore rispetto all’Italia |
COSA PORTARE : | Abbigliamento estivo molto comodo e leggero, ed un K-way in caso di brevi piogge. Buone creme solari contro le scottature e buone creme idratanti. Per chi fa foto e video portare una buona scorta di pellicole (specialmente per chi usa diapositive professionali) e di cassette. |
COSA
COMPRARE : |
Artigianato locale con sculture in legno decorate da conchiglie, pesci di legno colorati e gioielleria di corallo nero molto economica. Molto tipici sono i parei e le pergamene con disegni legati al mare. |
ELETTRICITA`: | 220-240 volt |
COME
TELEFONARE :
|
Il prefisso per chiamare le Maldive è 00960, più il numero dell’isola. Per chiamare l’Italia dalle Maldive comporre 0039 seguito dal prefisso della città desiderata più il numero. Per chiamare i cellulari usare la stessa procedura. |
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA : | Dive Maldives di Tim Godfrey, Atoll Editions, in inglese. |
UFFICIO DEL TURISMO : | Maldives Government Tourist Information Office :
Malé, Republic of Maldives Tel. +960-333.1824 – fax +960-332.3229 |