E’ considerata la sorella minore di Tahiti, ma anche una delle isole più belle del Pacifico.
Testo e Foto di Leonardo Olmi.
L’isola di Moorea è la seconda destinazione turistica della Polinesia Francese dopo Tahiti. I suoi fondali corallini costituiscono il palcoscenico ideale di alcuni tra i più spettacolari shark-feeding mondiali, oltre ad essere ricchi di coloratissimi pesci di barriera e ad ospitare delle simpatiche razze giocherellone. Ci troviamo nel territorio delle isole della Società, dove ad accoglierci troviamo le palme, il caldo dei tropici e la rilassante musica strumentale polinesiana, accompagnata da belle e ritmate danzatrici esotiche. L’isola dista solo 17 km da Tahiti ed è facilmente raggiungibile con un volo di 10 minuti della Air Moorea o con una traversata in traghetto di circa mezz’ora. Le prime cose che ci colpiscono sono l’assoluta pace e l’incredibile tranquillità, il completo opposto dei rumori del traffico caotico a cui ci eravamo abituati a Tahiti.
Durante il tragitto in auto siamo subito affascinati dagli imponenti picchi di colore verde smeraldo slanciati verso un cielo azzurro, il più alto è il monte Toheia (1207m). Lo scenario è bellissimo e cambia continuamente via via che proseguiamo verso ovest dall’areoporto in direzione del nostro albergo.
Mentre alla nostra sinistra si innalzano valli verdissime, alla nostra destra le palme da cocco si tuffano verso l’acqua di colore turchese che bagna una spiaggia di sabbia bianca finissima. Durante una delle nostre giornate, libera da immersioni, ci dedichiamo a percorrere i 60 Km di strada asfaltata che circondano l’isola, lungo la quale sono concentrate la maggior parte delle abitazioni fatte con canne di bamboo ed alcuni dei suoi abitanti che non finiscono mai di stupirci per la loro spontanea gentilezza.
Prendiamo la strada che porta al Belvedere da cui domina un panorama meraviglioso sulle baie di Opunohu e Cook separate dall’imponente vetta del monte Rotui. Per un attimo cerchiamo di immaginare le emozioni che provò il capitano Cook quando, nel 1769, approdò per la prima volta sull’isola. Quando incontriamo le estese piantagioni di ananas e di vaniglia, cominciamo a capire perché l’isola sia stata scelta come set cinematografico per le riprese degli ultimi due film sugli ammutinati del Bounty, sia per quello con Marlon Brando che per quello con Mel Gibson ed Antony Hopkins. Bellissimi sono anche i tramonti, specialmente se ce li godiamo durante una cena a lume di candela in uno dei ristoranti in riva al mare. Altra cosa da non perdere per i turisti in cerca di un salto nel passato è una visita al Tiki Village, la ricostruzione di un antico villaggio polinesiano con tanto di capanne tipiche e finti idoli dove assisteremo alle danze tipiche tahitiane di belle polinesiane ed alle acrobazie di uomini tatuati con tanto di torce infuocate.
LE IMMERSIONI
Immergersi a Moorea vuol dire innanzi tutto assistere ad uno dei tanti shark-feeding che vengono praticati da quando, nel 1984, fu aperto il primo centro diving dell’isola. Questa attività, per quello che se ne voglia pensare, è altamente spettacolare e fatta in assoluta sicurezza per i subacquei che assistono allo show. Insieme ai famosi shark-feeding dell’Australia, delle Bahamas, delle Maldive e del Sudan, quello di Moorea è sicuramente uno dei più famosi e spettacolari del mondo. Uno dei personaggi più noti che offre questo tipo di attività è il francese Philippe Molle del M.U.S.T. Plangee nella baia di Cook insieme ai suoi fidati Divemasters. Anche gli esperti istruttori del Bathy’s Club effettuano regolarmente lo shark-feeding sempre in maniera molto spettacolare. Bathy’s si rende molto utile per coloro che alloggeranno presso il Beachcomber Parkroyal, uno degli alberghi con e senza bungalow sull’acqua (i tipici fare polinesiani) più belli e lussuosi dell’isola. Tutti i centri diving offrono un servizio di trasporto gratuito da e per il centro da quasi tutti gli alberghi.
TIKI POINT (shark-feeding)
Si raggiunge in soli 10 minuti di barca dal Bathy’s Club, ma è anche uno dei punti favoriti da Philippe Molle del M.U.S.T. Plangee per lo shark-feeding. Il punto di immersione si trova all’esterno della barriera corallina ed esattamente sulla punta nord-occidentale dell’isola vicino al Motu Fareone in direzione del Club Med. Si scende su un fondale di una ventina di metri che degrada lentamente verso il blu. La visibilità si avvicina spesso ai 40 metri. Una volta scesi veniamo subito avvolti da una miriade di ombrine tropicali gialle a strisce blu a cui si uniscono molto presto anche altri curiosi pesci farfalla e pesci sergente oltre ovviamente a molti squali grigi e pinna nera. Il loro avvento è giustificato dal fatto che questo è il luogo prediletto dai divemaster per praticare lo shark-feeding.
Quindi, anche in assenza dei tranci di pesce, saremo sempre inseguiti da un sacco di pesci curiosi in attesa del loro pasto. Quando invece il divemaster scende con un grosso trancio di tonno o di mahi-mahi l’azione si fa molto più interessante con gli squali che sfiorano il nostro obbiettivo. Durante tali immersioni i subacquei dovranno disporsi a semicerchio con le spalle rivolte verso il reef, mentre osservano il divemaster che di fronte a loro imbocca grossi squali grigi, squali pinna nera e molto spesso anche un grosso squalo limone di oltre 3 metri. Philippe Molle ed alcuni Divemaster del suo team, sono riusciti ad “addomesticare” anche delle grosse murene, un enorme pesce Napoleone ed una tartaruga che prendono il cibo direttamente dalle loro mani e dalla loro bocca. Questa operazione non è assolutamnte consigliabile ai sub, lasciate che siano i Divemaster a farlo.
PROFONDITA` da…a… | CORRENTE | VISIBILITA` | DIFFICOLTA` |
12 – 28 | Debole | Ottima fino a 40m | Media |
STINGRAY WORLD
E’ una delle poche immersioni al mondo che riesce a fare concorrenza alla mitica Stingray City di Grand Cayman nei Caraibi. In pochi metri d’acqua, esattamente in un fondale sabbioso che degrada da 1 a 10 metri di profondità (anche se la vera azione si svolge solitamente intorno ai -4 metri) ci troviamo avvolti da una decina di razze ansiose di essere imboccate dalle mani del divemastrer e dai sub desiderosi di farlo al suo fianco. Il punto di immersione si trova proprio di fronte al Bathy’s Club, quindi nella laguna del Beachcomber Parkroyal a soli 2 minuti di barca. Anche se le razze hanno un aculeo velenoso in fondo alla loro coda, questo non costituisce mai nessun pericolo per i sub dato che ormai sono abituate e sanno di non dover usare alcun mezzo di difesa contro coloro che vogliono semplicemente imboccarle. A differenza di squali e mante, le razze hanno un manto morbidissimo che risulterà molto piacevole al tatto. I loro occhi si trovano sulla parte superiore, mentre le loro cinque branchie per lato, le loro narici e la loro bocca si trovano sulla parte inferiore. Quindi, una volta individuato il cibo con i loro occhi cercheranno di annusarlo per poi succhiarlo con la loro bocca. Per chiedervelo atterreranno direttamente sulla vostra testa fino a che non le avrete imboccate. Un immersione che rimarrà sicuramente a lungo tra le cose più belle della vostra memoria.
PROFONDITA` da…a… | CORRENTE | VISIBILITA` | DIFFICOLTA` |
1 – 10 | Debole | Scarsa | Bassa |
TAOTOI POINT
Scendiamo a circa 15 metri di profondità per poi trovare un reef che degrada lentamente tra canyon ed anfratti che nascondono molti pesci farfalla, pesci sergente e grandi murene. Come classico durante quasi tutte le immersioni di Moorea non mancano squali grigi e squali pinna nera che nuotano sopra le nostre teste. Molto belli gli spunti fotografici che si possono ottenere con i numerosi anemoni di mare ed i loro pagliaccio. L’immersione è adatta sia per la foto ambiente che per la macro, anche se la visibilità della zona lascia un po’ a desiderare.
PROFONDITA` da…a… | CORRENTE | VISIBILITA` | DIFFICOLTA` |
15 – 30 | Debole | Scarsa | Media |
ROSE GARDEN
Oppure giardino delle rose poiché si tratta di un fondale che ci riserva stupende formazioni coralline a forma di petalo, proprio come quelli di una rosa, oppure a forma di lattuga come vengono più comunemente identificati questo tipo di coralli. Il punto di immersione si trova in mare aperto ed il reef inizia ad una quindicina di metri per poi scendere fino a 50. Oltre a numerosi pesci farfalla e murene si incontrano anche pesci Napoleone, squali penna nera e numerosi anemoni di mare. La visibilità è spesso molto buona.
PROFONDITA` da…a… | CORRENTE | VISIBILITA` | DIFFICOLTA` |
15 – 40 | Forte | Buona | Media |
APPUNTI DI VIAGGIO
DOVE SI TROVA: | Oceano Pacifico, Polinesia Francese, 17 km a ovest di Tahiti, nelle isole della Società. |
COME SI
RAGGIUNGE : |
Dall’Italia possiamo volare a Parigi dalle principali città italiane, per poi prendere il volo intercontinentale della Air Tahiti Nui, diretto a Los Angeles dove arriveremo in circa 12 ore. Dopo una sosta di un ora partiremo di nuovo alla volta di Papeete sull’isola di Tahiti dove giungeremo dopo circa 8 ore. La durata del viaggio fino a Papeete calcolando le soste nei vari aeroporti è di circa 28 ore. Poi, con un volo interno dell’Air Moorea potremo raggiungere in circa 10 minuti l’isola di Moorea.
AIR TAHITI NUI Italia : tel. 199-102-120 / www.airtahitinui.it Tahiti : tel. (689) 46.02.02 / www.airtahitinui.com Los Angeles è facilmente raggiungibile dall’Italia anche con voli giornalieri della American Airlines da Roma Fiumicino diretti a Chicago dove faremo dogana per poi proseguire con la coincidenza per Los Angeles. American Airlines, www.aa.com Milano, tel. (02) 6968.2464 – Roma, tel. (06) 6605.3169 AIR MOOREA Papeete : (689) 86.41.41 |
PARCHEGGIO AUTO IN AEROPORTO : | Park to Fly
Roma Fiumicino: Via Portuense, 2335 – Campo Fiumicino Tel. 06-6504.1645 – fiumicino@parktofly.it Milano Malpensa: Via del Gregge, 220 – Lonate Bozzolo (VA) Tel. 0331-301.872 – malpensa200@parktofly.it Uno dei modi migliori per raggiungere l’aeroporto di partenza dalla nostra città, è sicuramente quello di farlo con la nostra auto e lasciarla in un parcheggio a lunga sosta. Questo servizio è particolarmente indicato per i sub che hanno qualche bagaglio in più della norma e troverebbero scomodo muoversi in treno. Una volta parcheggiata l’auto nei parcheggi in prossimità degli aeroporti, saremo trasportati al nostro terminal da un servizio di navetta gratuita sia all’andata che al ritorno del viaggio. |
ALBERGHI CONSIGLIATI : | BEACHCOMBER PARKROYAL
tel. (689) 56.19.19 / www.tahiti-resorts.com / moorea@parkroyal.pf Molto piacevole e tranquillo. Con piscina, belle spiagge e scelta di bungalow sull’acqua o camera standard. Letto king-size, aria condizionata, telefono e tv. All’interno dell’albergo si trova il centro diving di Bathy’s Club. SHERATON MOOREA LAGOON RESORT & SPA www.starwoodhotels.com/sheraton/index.html Si tratta di uno di più bei resort di Moorea. Possiede una piscina ed una bellissima spiaggia. Offre la possibilità di scegliere tra un meraviglioso faré o una camera standard con vista mare. Ovviamente le camere sono dotate di letto king-size, aria condizionata, telefono e tv. SOFITEL MOOREA IA ORA BEACH RESORT tel. (689) 55.12.12 / www.sofitel.com / H0566@sofitel.com Anche questo è uno di più bei resort dell’isola. I suoi faré si trovano su di una laguna dal colore turchese da cui è possibile fare direttamente snorkeling. Anche qui le camere sono dotate di letto king-size, aria condizionata, telefono e tv. Non manca una bellissima piscina. |
LINGUA : | La lingua ufficiale è il francese, ma l’inglese è parlato ovunque. |
MONETA : | Franco Francese del Pacifico (CFP), 100 CFP = 1 US$ = 1,20 Euro circa |
VACCINAZIONI RICHIESTE : | Nessuna in particolare |
DOCUMENTI NECESSARI : | Passaporto in corso di validità per altri 6 mesi, e biglietto di andata e ritorno. Non è necessario alcun visto |
TOUR OPERATOR CONSIGLIATO : | CLUB PARADISO ADVENTURE
Via Romeo Romei, 23 – Roma – Tel. (06) 39720068 www.clubparadiso.it / divisionesport@clubparadiso.it Club Paradiso è un Tour Operator specializzato nei viaggi in Polinesia Francese. Il suo programma Polinesia Speciale Sub, sviluppato da Massimo Martinelli, è la più completa selezione di itinerari di viaggio dedicati alla subacquea con cura particolare dei centri di immersione e delle strutture alberghiere: www.polinesiaspecialesub.itt / m.martinelli@polinesiaspecialesub.it |
CLIMA : | Il clima tropicale è reso ancor più gradevole dalla leggera brezza del Pacifico. Le stagioni principali sono due : da Novembre a Maggio il clima è più caldo e umido, mentre da Giugno a Ottobre il clima è più fresco e secco. La maggior parte delle piogge cadono durante la stagione più calda. |
TEMPERATURA DELL’ACQUA :
|
27°-29° centigradi :
le temperature non sono quelle delle acque equatoriali, anche per i più freddolosi è sufficiente indossare una muta da 3mm senza il sotto muta. |
FUSO ORARIO : | – 11 ore rispetto all’Italia |
COSA
COMPRARE : |
Le famose perle nere polinesiane, però fate attenzione ed acquistatele con qualcuno fidato che conosca la qualità ed il valore delle perle. |
DIVING
CONSIGLIATI e WHALE WATCHING :
|
BATHY’S CLUB (presso Beachcomber Parkroyal Hotel)
tel. (689) 56.31.44 / bathys@mail.pf / Specializzati per lo shark-feeding. TOPdive-M.U.S.T. (presso il Cook’s Bay Resort) tel. (689) 56.17.32 / mustdive@mail.pf / Specializzati per lo shark-feeding. SCUBAPITI (presso Les Tipaniers Hotel) tel./fax (689) 56.20.38 / scubapiti@mail.pf MOOREA FUN DIVE (presso Moorea Beach Club Hotel) tel. (689) 56.40.38 / fundive@mail.pf Specialisti nella ricerca del contatto con le balene e delle immersioni con gli squali limone . Dr. Michael Poole’s Tel. (689) 56.23.22 / cell. (689) 77.50.07 / www.drmichaelpoole.com L’organizzazione del Dr. Michael Poole vanta un esperienza pluriennale a Moorea nell’eco-turismo dedito alla ricerca delle megattere e dei delfini. Non a caso il team del Dr. Poole è stato più volte intervistato dal famoso Discovery Channel. |
UFFICIO DEL TURISMO : | TAHITI TOURISME
a Milano: tel. (02) 6698.0317 / www.tahiti-tourisme.it / tahiti@tahiti-tourisme.it a Papeete: Pomare Boulevard tel. (689) 50.57.00 sito web ufficiale: www.tahiti-tourisme.com |
Ottimo post, descritto in ogni particolare.
Sai che c’è? Ora mi informo e magari questo inverno ci vado👍.
Complimenti ancora per il post
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, se riesci ad andarci in inverno è il Top! Non te ne pentirai è un Paradiso Terrestre!
In caso Buon Viaggio e facci sapere com’è stato.
"Mi piace""Mi piace"
Sarà fatto 👍😉
"Mi piace""Mi piace"